Lisbona è tappezzata di splendidi miradouri salendo verso la parte alta della città, da cui godere una vista mozzafiato. Difficile scegliere, perchè sono numerosi. Affidandoci sempre al consiglio di Ricardo, il primo miradouro che abbiamo visto, esente da _DSF2080delusioni, è stato quello di Graça. E’ consigliabile sceglierne uno al giorno e incamminarsi verso il tramonto, giusto in tempo per goderselo da una panoramica decisamente meritevole, e lasciarsi cullare dalla sensazione di pace che, spesso, il rosso del sole che scompare dietro l’orizzonte infonde. L’ultimo giorno qui, invece, ci siamo incamminati verso il miradouro de Santa Luzia. Stavolta non siamo giunti in tempo per il tramonto, ma è stato a giusta causa e probabilmente per una deviazione cosmica che ha voluto che incontrassimo Adelaida. Una dolce, simpaticissima pittrice, che ci ha catturato coi suoi dipinti di Lisbona, ancora freschi di pittura. Era lì a dipingere seduta su di un’arronzato sgabellino, col suo cappello a bombetta, il giubottino rosso e le treccine alla PippiIMG_3756 calzelunghe, con tanto di segni di pittura colorata in faccia e un sorriso raro. Eh si, aveva proprio la faccia d’artista e ci piacevano i suoi dipinti, ancor di più dopo averle parlato, forse perchè poi potevi trasporne l’anima. E’ stata un’ impresa metterci d’accordo su quale poter _DSF2201regalare a mamma, volevamo portarle un pensiero che le ricordasse che bel viaggio ci aveva regalato. Questo è di sicuro tra i più bei souvenir da portare da Lisbona, assieme a quelle lavorazioni che loro sono soliti fare lavorando il sughero o con le tipiche mattonelle stile azulejos.

Tornando ai miradouri, ce ne sono tanti sparsi per la città, basta affidarsi all’istinto, perchè alla fine tutto è molto soggettivo. Ce ne sono molti  e bellissimi, si sa che la gente locale ne preferisce alcuni ad altri, ma non credo sia solo questione di veduta panoramica, quella è più una cosa “da turista”. Credo che il miradouro in fondo rispecchi un insieme di cose, che ne fanno anche un punto di incontro per le persone, un luogo ove dare sfogo ai pensieri, rilassarsi, godersi i colori del tramonto sposati alla musica solenne del fado che avvolge l’atmosfera.  Tra i più amati sembra che ci siano proprio quello di Graça, di Santa Luzia, di Nossa Senhora do Monte. IMG_3406

Allora perchè non coronare l’apoteosi di una lunga giornata su uno dei numerosi miradouro, seduti al tavolino del bar ascoltando le note del fado, sorseggiando un bicchierino della tipica ginja, (il loro liquore all’amarena) e lasciando che i pensieri si assopiscano insieme al sole che tramonta.